TRUFFE AGLI ANZIANI … COSA FARE ?

La Polizia di Stato ha pubblicato online un vademecum per provare a scongiurare le truffe perpetrate ai danni degli anziani.16 pagine ricche di esempi e di consigli utili

1. I truffatori possono essere uomini o donne, anche anziani..

2. Se operano in borghese, generalmente vestono in maniera elegante.

3. Se indossano delle finte divise, presentano incompletezze e contraffazioni facilmente individuabili. Sia che siano in borghese o in uniforme possono esibire finti tesserini di riconoscimento.

4. Di norma, i truffatori usano modi gentili ma decisi, tendono ad essere fini parlatori, si mostrano colti ed esperti nei campi di loro interesse e, spesso, cercano di disorientare la vittima con un fiume di parole.

5. Potrebbero conoscere il tuo nome e cognome o fingono, con frasi semplici e brevi, di conoscere figli, mariti, mogli o altri parenti.

6. Possono operare da soli, ovvero con uno o più complici per dividersi i compiti.

7. Potrebbero utilizzare una persona che vuole offrirti “aiuto”, ma in realtà è un loro complice. https://www.poliziadistato.it/…/vademecum-truffe…