– Oltre mille eventi gratuiti per l’estate nei Parchi Regionali del Lazio al centro di un programma che si svolgerà fino a settembre e che spazierà dalla celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri alla divulgazione scientifico-naturalistica, con visite guidate e iniziative dedicate all’escursionismo, sport, enogastronomia, laboratori della natura, educazione ambientale, teatro, musica e mostre.
Parco di Bracciano Martignano (Roma): “Sperimento dunque sono: manufatti e manici” – L’attività di archeologia sperimentale, indirizzata a ragazzi, adulti e famiglie, consentirà di comprendere come avveniva la produzione di alcuni manufatti quotidiani delle comunità preistoriche del territorio del Lago di Bracciano oppure “Le vie del vulcano”, escursione guidata con una geologa al monumento naturale la Caldara di Manziana alla scoperta dei segreti custoditi dal respiro dalla terra e nel sottosuolo.
Riserva di Macchiatonda e Monumento Naturale di Pyrgi(Roma) – “Acqua exploring”, attività che attraverso l’utilizzo di diversi tipi di imbarcazioni favorisce una prospettiva e un rapporto inusuale e sano con l’acqua. Le attività prevedono la sperimentazione di attività avventurose da fare individualmente o in famiglia attraverso l’utilizzo di Sup, Mega sup e canoe. Evento con aquiloni: workshop per esplorare, attraverso la costruzione di aquiloni, le origini e la storia del aquilone nelle diverse culture. Wima Farzan, francese di adozione, afgano di nascita, accompagnerà le famiglie alla realizzazione di aquiloni attraverso un viaggio verso la storia e il significato simbolico di questo oggetto che rappresenta in tutte le culture il sogno comune di libertà. Il workshop è in lingua francese e inglese. Il terzo giorno per l’evento conclusivo prevediamo un centinaio di aquiloni in volo sulla spiaggia di Santa Severa.
MARCHIO “NATURA IN CAMPO – I PRODOTTI DEI PARCHI”: il sistema delle aree protette del Lazio ricade in buona parte su terreni in cui si svolgono attività tradizionali agricole. Il marchio “Natura in Campo – I prodotti dei Parchi” della Regione Lazio nasce per premiare e promuovere quel tipo di agricoltura sostenibile e di qualità capace di convivere in sinergia con la Natura e la tutela di biodiversità e Paesaggio. Il marchio viene concesso a titolo gratuito ai produttori che ne facciano richiesta e che dimostrino di possedere i requisiti previsti dal Nuovo Disciplinare di Concessione, che a breve sarà presentato in tutte le provincie dall’Assessorato alla Transizione Ecologica insieme con l’Assessorato alla Agricoltura. Le date degli eventi, realizzati in collaborazione con Slow food e l’Associazione Italiana Sommelier (AIS), saranno a breve comunicate sul sito www.parchilazio.it.