VI Rassegna d’organo a Tomba di Nerone

IL PROGRAMMA:

Sabato 7 ottobre, ore 19.00:

Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, via Cassia 731 – Daniele Facciorusso, organo – Musiche di J.S. Bach, H. Haselböck, F. Mendelssohn

Sabato 14 ottobre, ore 19.00:

Chiesa di San Giuliano Martire, via Cassia 1036 – Francesco Botti, organo – Musiche di N. Bruhns, J.S. Bach, G. Böhm 

Domenica 22 ottobre, ore 20.00:

Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, via Cassia 731 – Marco Favotto, organo – Musiche di J. K. Kerll, B. Pasquini, G. Muffat, J. P. Sweelinck, D. Buxtehude 

Sabato 28 ottobre, ore 19.00:

Chiesa di S. Giuliano Martire, via Cassia 1036 – Nicola Dolci, organo – Musiche di J.S. Bach, F. Meldelssohn,

ROMA FESTIVAL BAROCCO

 “Cassia Tomba di Nerone”

PROGRAMMA

LA MUSICA INEDITA O POCO ESEGUITA TRA XVII E XVIII SECOLO

Venerdì 6 ottobre, ore 19.00:

Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, via Cassia 731 – Alessandro Albenga, organo Passato e presente nelle serate musicali di Fortunato Santini (1777-1861) 

Venerdì 13 ottobre, ore 19.00:

Chiesa di S. Giuliano Martire, via Cassia 1036 – Ensemble Festina Lente, direttore Michele Gasbarro

I manoscritti inediti della cappella gentilizia di Palazzo Altemps

Venerdì 20 ottobre, ore 19.00:

Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, via Cassia 731 – Mauro Borgioni, baritono Ensemble Seicento Stravagante Roma Sacra.

Le cantate di Alessandro Stradella

Venerdì 27 ottobre, ore 19.00

Chiesa di S. Giuliano Martire, via Cassia 1036 – Raffaella Milanesi, soprano – Sogno Barocco, direttore Paolo Perrone

La grande musica sacra a Roma nel ‘700: Händel e Scarlatti