VIABILITA’ ZONA STADIO OLIMPICO – CONI – FARNESINA. NEL 2022 AVVIO DEI LAVORI FINANZIATI E PROGETTATI TRA IL 2019 ED IL 2021

“Prendendo spunto da un articolo pubblicato oggi, 04 gennaio 2021, nella sezione Roma Capitale de Il Tempo.it, che di seguito si riporta integralmente, quale ex Presidente del Municipio XV, eletto a fine giugno del 2016 e decaduto con il voto delle ultime Amministrative di metà ottobre 2021, mi preme dare alcune informazioni.

È doverosa una premessa. Buona parte della viabilità limitrofa al Coni, allo Stadio Olimpico e al Palazzo della Farnesina, sede del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), è in grave stato di dissesto da oltre un decennio e non è mai stato mai programmato un intervento di manutenzione straordinaria che portasse se non a risolvere almeno a mitigare sostanzialmente il problema del dissesto stradale causato dalle radici dei pini.

Quanto sopra pur essendo ufficialmente noto dal 19 settembre 2014 che Roma sarebbe stata una delle città che avrebbe ospitato la sedicesima edizione del Campionato Europeo di Calcio, la prima edizione in modalità itinerante.

Di contro è corretto rappresentare che un intervento su sede stradale particolarmente dissestata dalle radici dei pini è molto complicato, sia dal punto di vista tecnico che amministrativo, e richiede tempi decisamente lunghi.

Fatta dovuta premessa, sin dai primi mesi successivi l’insediamento (fine giugno 2016), le interlocuzioni tra Amministrazione Municipale, MAECI e CONI sono state costanti e hanno riguardato sia iniziative, poi progettate e realizzate congiuntamente, che criticità del territorio, tra le quali lo stato di degrado della viabilità in zona Stadio-Coni-Farnesina.

Il Municipio XV, tra il 2017 e il 2019, si è fatto carico dell’annoso problema, ha lavorato, interfacciandosi con Uffici e Direzioni a vario titolo competenti, per verificare la pre-fattibilità di un intervento decisamente complesso ed oneroso. Quanto sopra ha portato a prevedere nel piano investimenti triennale 2020-2022 e mantenere in quello 2021-2023 (piani investimenti inseriti nei rispettivi Bilanci di previsione votati favorevolmente dal Consiglio del Municipio XV nelle sedute di fine novembre 2019 e inizio gennaio 2021) l’opera denominata “Manutenzione straordinaria strade limitrofe Stadio Olimpico – Ministero degli Esteri”.

Nel dettaglio sono stati finanziati € 40.000 sull’annualità 2020 per la progettazione, ed € 950.000 sull’annualità 2021 (entrambi con finanziamento da mutuo).

Tra il 2020 ed il 2021 e stato: attivato e approvato il mutuo parte progettazione (€ 40.000) – bandito l’appalto – affidata la progettazione esterna – realizzato il progetto definitivo, poi inserito nella Proposta di Deliberazione avente ad oggetto “Approvazione del progetto definitivo di Manutenzione straordinaria strade limitrofe a Stadio olimpico – Ministero degli Esteri – PT20200094 – CUP: J87H21006890004” e approvata dalla Giunta Municipale in data 29 settembre 2021 (Verbale di Giunta Municipio Roma XV n. 19/2021) –  attivato e approvato il mutuo per la quota lavori (€ 950.000 inseriti nel fondo pluriennale vincolato).

A gennaio 2022 dovrebbe essere pubblicata la gara che presumibilmente sarà aggiudicata nel mese di aprile 2022 con consegna lavori all’impresa aggiudicataria nell’estate del 2022. Da contratto i tempi di realizzazione lavori sono di 240 giorni.

Mi permetto di concludere rappresentando che il Municipio XV, con il lavoro di Giunta, Consiglio e Uffici, ha permesso, con un lavoro partito da oltre 5 anni, la programmazione, il finanziamento, la progettazione e realizzazione, presumibilmente (lo speriamo tutti) entro il corrente anno (massimo i primi mesi del 2023), di un intervento tanto necessario quanto da anni richiesto da MAECI, CONI, Comitati e Associazioni di Quartiere, cittadini residenti e non.”

Stefano Simonelli

Articolo del 04 gennaio  2022

Luigi Di Maio e le grane di Roma: neanche lui risolverà il problema delle radici alla Farnesina

«Neanche Luigi Di Maio risolverà il problema delle radici affioranti presenti nei dintorni del ministero degli Affari esteri», dice un vecchio ambasciatore. Di che si tratta? Nelle strade che circondano il gigantesco edificio della Farnesina alcuni cartelli indicano un pericolo per gli automobilisti, con la scritta «radici affioranti» e con un limite di velocità che spesso viene superato pure dai pedoni. Tutta colpa dei pini che hanno ormai formato, grazie alle loro radici che penetrano sotto l’asfalto, una lunga serie di dossi, elementi già testati (con danni) da numerosi motociclisti, che ormai evitano quei tratti di strada. Una zona che somiglia più al percorso della Parigi-Dakar che un’area pregiata di Roma. I ministri passano, ma il pericolo rimane, nei dintorni di quel dicastero.