di Luca Pagni
Lunedì 14 novembre 2022, presso il XV Municipio, si è tenuto un incontro con l’Ass. ai Lavori Pubblici, Luigia Chirizzi, per fare il punto della situazione sui continui lavori di ItalGas che sta cambiando tutte le tubature obsolete con un progetto complessivo che comprende le zone di Ponte Milvio, Farnesina, Vigna Clara e Fleming.
I cittadini non possono circolare liberamente e non possono sostare le auto per fare acquisti, con un grave danno economico per tutti i commercianti che stavano girando un sospiro di sollievo dopo 3 anni di crisi profonda.
“Scrivo a tutti che ieri sera (14/11/2022 ndr) l’assessore ai Lavori pubblici mi ha comunicato che a seguito di nostre richieste ( colleghi presenti all’incontro Stefano Lucantoni, Fabrizio Duca, Giacinta Bullio, Maurizio Velitti) oltre me, Italgas ha modificato le tempistiche del progetto con inserimento più turni di lavoro, quindi la nuova previsione di fine cantiere e’ entro il 2 dicembre. Grazie a tutti per il sostegno.”
Questa la notizia divulgata da Giovanna Marchese Bellaroto, Presidente della Rete d’imprese Vigna Clara Shopping ed Asso commercio Roma nord, che abbiamo contattato per avere maggiori dettagli.
“Presso il XV Municipio l’assessore Luigia Chirizzi si è fatta portatrice del nostro disappunto rispetto ad una pianificazione già concordata anche con noi imprenditori, per affrontare nel modo più indolore possibile una cantierizzazione di Italgas, molto invasiva.
Ovviamente noi comprendiamo le necessità di urgenza accampate dal gestore e mai ci siamo permessi di intervenire di fronte alla messa in atto di procedure per la sicurezza dei cittadini.
Noi commercianti pensavamo che gli scavi non avrebbero più interessato le nostre vetrine ma solo le vie laterali, dopo la chiusura del primo cantiere avvenuta il 13 agosto 2022.
Così non è stato con la sorpresa per noi di vedere nuove aree di cauterizzazione proprio alla vigilia del nostro unico mese di gran lavoro, dicembre.
Questo dialogo attivato con la nostra pubblica amministrazione di riferimento, dimostra la volontà da parte del XV Municipio di volerci sostenere in occasione delle festività natalizie, vivacizzando le nostre strade con eventi ed intrattenimenti.
Siamo quindi in attesa di conoscere da parte dell’assessore municipale alla Cultura, Tatiana Marchisio, le attività di richiamo per i cittadini, dopo il bando che dovrà essere pubblicato”.
Abbiamo chiesto all’assessore ai lavori pubblici, Luigia Chirizzi, perché si sono resi necessari nuovi cantieri dopo quelli estivi. Questa è stata la sua risposta:
“…credevo di aver dato una chiara spiegazione…. Ma a questo punto credo di no. Le eventuali fughe di gas per le quali viene presentata al Municipio richiesta di apertura scavi non è discrezionalità degli uffici, ma obbligo per il rilascio dei pareri e permessi, per la sicurezza di tutti. Ho incontrato una rappresentanza dei commercianti e dopo un incontro con ItalGas abbiamo ottenuto: di ridurre i giorni dell’apertura cantiere, dal 9 dicembre al 2 dicembre, e l’impegno giornaliero di due ditte, circa 10 persone. Tanto per fare degli esempi ed al netto dell’essere deficienti così come qualcuno molto “educatamente ” ci ha considerato. Il mio assessorato è sempre a completa disposizione dei cittadini purché il confronto viaggi su binari di rispetto, così come è avvenuto nella riunione con i commercianti di Vigna Stelluti.”
Molti esercizi commerciali che hanno il carico e scarico merci su Largo di Vigna Stelluti, evidenziano di soffrire nuove spese perché si devono far portare me merci in un altro punto, dove andarli a prendere con furgoni che devono affittare appositamente.
Ci viene inoltre segnalato che sotto via Ferrero di Cambiano ci sarebbe il collettore di innesto da cui poter monitorare la situazione su tutta la rete, e si temono nuovi scavi dopo la chiusura prevista per il prossimo 2 dicembre 2022, evidenziando che le fitte che prendono in carico i lavori da ItalGas prevedono una sospensione dei lavori se le previsioni meteo annunciano brutto tempo e non richiamano gli operai a lavorare se le previsioni non si avverano e c’è il sole, con un inevitabile allungamento dei tempi di consegna dei lavori.
Al disagio dei cantieri di ItalGas si è aggiunta oggi, 22/11/2022 la pulizia programmata delle strade fino alle ore 15, e non dalle 5 alle 9 come avviene in altre capitali europee.
Residenti e commercianti lamentano che anche in una giornata con pioggia e vento, AMA ha fatto intervenire la Polizia Locale che ha multato le auto in sosta vietata ai margini della carreggiata, anche se poi il mezzo spazzatore di AMA è intervenuto solo al centro della strada.
Residenti e commercianti auspicano un annullamento o un rimborso delle multe elevate, per mancato adempimento del servizio di spazzamento. in una giornata in cui si vedranno foglie e detriti scorrere a fiumi.



