VIGNA CLARA : servono parcheggi e 2 binari.

Dal 13 giugno 2022 è stata riaperta la stazione di Vigna Clara, dopo 32 anni di confronti tecnici ed amministrativi tra enti ed istituzioni, anche a fronte dei diversi ricorsi presentati da alcuni residenti sopra la stazione, per timori sulla sicurezza e sul rispetto delle matrici ambientali.

Ad oggi, dopo i noti incendi che avevano compromesso la linea per qualche giorno, siamo tornati alla stazione Vigna Clara e gli utenti si rallegrano per essere stati messi nelle condizioni di raggiungere la METRO A in pochi minuti, collegandosi cosí alle altre reti di trasporto.

In vista della riapertura di scuole ed uffici a settembre 2022, gli utenti implorano di aumentare l’offerta giornaliera dei treni, riducendo la forbice delle 2 ore e prevedendo un treno ogni 30 minuti.

A tale proposito, anche i due comitati “Un Anello per Roma” ed “I Quartieri della Stazione di Vigna Clara e Dintorni” hanno inviato a RFI ed a Trenitalia un’ipotesi di nuovi orari.

Già dal giorno dell’inaugurazione l’assessore Tommaso Martelli evidenziava pubblicamente i prossimi passi da fare : “Ora dobbiamo sistemare velocemente un’altra questione altrettanto importante: quella del mercato di piazza Diodati e dare certezza finalmente agli operatori che, anche loro, da più di 30 anni attendono una risposta”.

Anche i CdQ segnalano che il vulnus dei problemi della Stazione Vigna Clara sono legati alla realizzazione dei parcheggi di scambio su Piazza Diodati.

Secondo i CdQ è difficile fare previsioni sulla realizzazione dei parcheggi perché tutto è legato allo spostamento del Mercato Flaminio Nuovo per il quale le istituzioni municipali e comunali stanno lavorando di concerto.

Abbiamo chiesto all’assessore al commercio del XV Municipio Tommaso Martelli, quando verrà spostato il Mercato Flaminio Nuovo e quando ci saranno i parcheggi di scambio a servizio della Stazione Vigna Clara, evidenziando come a settembre 2022 riapriranno anche le scuole e la stazione potrebbe essere un’alternativa all’uso delle auto private, che vanno almeno posteggiate senza rischio di multe né di atti vandalici.

L’assessore Tommaso Martelli si è dimostrato disponibile e questa è stata la sua risposta :

“Stiamo lavorando per lo spostamento del mercato dando seguito a quello che era stato deciso nella precedente consiliatura. Da road map la progettazione avverrà entro quest’anno e i lavori sono pianificati per il 2023. Unico punto critico è che nel progetto presentato si parla di un parcheggio e quindi dovrà essere chiesto un cambio dello stesso, cosa che potrebbe allungare leggermente i tempi. Una volta spostato, l’area tornerà in possesso di rfi come richiesto e verrà completato il parcheggio di scambio. Nella migliore delle ipotesi quindi ti direi a fine 2023/ primo del 2024.”

Articolo di Luca Pagni per Zona Roma Nord

27Roberto Nassisi e altri 26

Commenti: 6

Condivisioni: 18

Mi piace

Commenta

Condividi