Nello splendida location del Parco di Tor di Quinto torna il grande evento dedicato all’eccellenza enogastronomica con una diciottesima edizione speciale: dieci giorni di gusto con oltre 610 cantine vitivinicole italiane ed internazionali, 2.500 vini in assaggio, 35 ristoranti, enoteche, top tasting e incontri tematici.
Gli oltre 12.000 mq dello spazio verde ospitano un ricco calendario di degustazioni e approfondimenti, con l’occasione per il pubblico di provare, spesso per la prima volta, un gran numero di etichette.
Grande spazio alla cucina d’autore, novità di questa edizione, curata per la prima volta dalla redazione di Food&Wine Italia, in cui chef stellati sono pronti a deliziare gli ospiti con le loro squisite creazioni, da abbinare con le numerose etichette disponibili. La testata giornalistica di settore selezionerà sia i 30 chef del territorio di Roma e del Lazio − che, a rotazione, si alternano nei Temporary Restaurant con un menù di tre piatti, tra cui uno ispirato alla “ripartenza sostenibile”− che i nove grandi chef di tutta Italia protagonisti delle esclusive “The Night Dinner”.
Gli amanti delle bollicine possono sorseggiare i migliori Champagne nella Vip Lounge, l’area esclusiva, informale ed elegante, completamente dedicata alla degustazione delle etichette delle più prestigiose Maison francesi.
Il caffè è un altro dei nuovi e gustosi protagonisti della manifestazione con i corsi, i laboratori e le degustazioni del format “Roma Caffè Festival”, firmato da Francesco Sanapo, uno dei massimi conoscitori italiani e internazionali della materia, affiancato da Antonella Cutrona. Riflettori puntati sul mondo dello specialty coffee, con incontri con i produttori, focus sull’arte della tostatura e sulle preparazioni finali, workshop dedicati a professionisti e amanti del caffè.
Nella nuova “Mix&Spirits Hospitality”, una lounge per soli professionisti sul mondo della Miscelazione e degli Spirits, straordinari bartender, importanti aziende italiane e label ricercate sono al centro della cocktail list di Massimo D’Addezio, maestro della mixology.
Come dispone la normativa nazionale, per accedere alla manifestazione bisogna essere in possesso di Green Pass o di un Tampone rapido negativo (48h di validità). Per assicurare il rispetto delle normative vigenti, all’interno è previsto un protocollo di sicurezza.