Sono ancora disponibili posti per le visite guidate di giovedì 16 marzo alle Tombe di Fadilla e dei Nasoni nel XV Municipio.
Le Tombe di Fadilla e dei Nasoni, distanti poche centinaia di metri l’una dall’altra, sono state al centro di un accurato intervento di restauro che ne ha permesso la riapertura al pubblico. La Tomba di Fadilla, piccola e ben conservata è stata scoperta nel 1923 in via dei Casali Molinario. L’edificio deve il suo nome a una piccola lapide in marmo, inserita sulla parete destra, con una epigrafe funeraria dedicata dal marito alla moglie Fadilla, nome diffuso nella famiglia degli Antonini.
La Tomba dei Nasoni è stata scoperta, invece, nel 1674, da allora ha tuttavia attraversato varie vicissitudini, che ne hanno compromesso parzialmente la conservazione, ciò nonostante rappresenta un monumento di grande importanza.
A rendere l’idea di come fosse l’edificio al momento della sua scoperta restano le 35 tavole realizzate dal pittore e incisore Pietro Santi Bartoli, pubblicate nel 1680 con il titolo “Le pitture antiche del sepolcro dei Nasonii, nella via Flaminia”.
Le visite guidate, in calendario alle 9.30 e alle 10.30 del 16 marzo, sono gratuite con prenotazione obbligatoria compilando il modulo https://forms.gle/r5VAAE2Arujnxgej9