Per i cinghiali, a Roma, arriva una sorta di ZTL, onde evitare che continuino a passeggiare indisturbati per la città, con la chiusura di tutte le aree verdi e di questo si discuterà oggi ad un tavolo tecnico, istituito tra Roma Capitale, Città Metropolitana, regione Lazio, Ispra e Istituto zooprofilattico, allargato anche agli Enti parco ed ai Municipi e si comincerà, con un progetto pilota, proprio dal XIV e dal XV, dove il problema è più sentito. Intanto esiste una mappatura di tutti i varchi e corridoi che gli ungulati utilizzano e l’assessore capitolino all’ambiente Alfonsi ha già pronto un appalto per la realizzazione di recinzioni elettrosaldate, resistenti pure allo scavo, che verranno installate sulle aree di competenza, in modo che i cinghiali restino all’interno, ma che consentirà però l’ingresso alle persone (segue un lungo elenco dei varchi). Poi serviranno anche i piani di gestione e una campagna di comunicazione ai cittadini, per evitare che diano loro da mangiare. Come spiega però Bresci, presidente del comitato di quartiere Balduina, sarebbe bene vedere prima se le modalità escogitate abbiano dato risultati positivi in altre zone, sia in Italia che in Europa.

Via del Baiardo, avviata pulizia area, oggi sopralluogo con Regione
“Sono già oltre 700 le tonnellate di rifiuti e materiali ingombranti rimossi dalla discarica abusiva di Via del Baiardo a Tor di Quinto, in